martedì 13 maggio 2008

Kirikù e il Voto Utile

Chi lavora nell'ambito della sicurezza delle informazioni (Information Security), conosce di certo un personaggio di nome Bruce Schneier le cui idee sono un "faro" che illumina tutta la materia, mettendo a nudo scomode verità e facendo scomparire come neve al sole i falsi miti.

Una delle sue idee più interessanti è che molte "soluzioni" per la sicurezza non nascono da esigenze reali, ma da "paure" create ad arte per poter poi vendere i propri prodotti (la leggenda metropolitana secondo cui i primi virus erano stati creati dagli stessi produttori di anti-virus è una sorta di precursore di questa idea).

In proposito, il buon Bruce ha lanciato di recente una competizione che consiste in questo: una breve pubblicità che prima inventa una paura e poi descrive un prodotto o una soluzione per risolvere il problema.

Questo è il mio contributo che spero troviate divertente ("UnderArmor": cliccando il link, lo trovate in cima alla pagina visualizzata).

Beh, questo discorso vale anche nella vita di tutti i giorni. Vediamo qualche esempio:

I comunisti mangiano i bambini. Lo sanno tutti. Votate per noi o altrimenti i vostri piccoli finiranno ineluttabilmente in pentola !

Oppure:

I tassi dei mutui vi spingono al suicidio ? Sappiate che la sinistra è amica delle banche mentre noi siamo amici di quelli che pagano il mutuo ! Con noi saranno i banchieri a fare sacrifici e non la povera gente !

E ancora, da entrambe le parti:

Votando per i partiti più piccoli, disperderete al vento il vostro voto. Scegliete il "voto utile": votate per noi, e vi garantiamo che insieme sconfiggeremo il nemico.


In effetti il grande e "Innominato" nemico non è stato sconfitto, ed anzi pare che non fosse neppure un vero nemico... Si parla infatti di legislatura costituente, la Finocchiaro attacca Fabio Fazio, e così via. Insomma per l'elettore "classico" di sinistra sembra un po' il mondo a rovescio. Manca solo che Travaglio firmi un contratto per la Mondadori !

La morale è una sola. Usare discernimento, non credere alle favole, dubitare per principio di tutto ciò che sentiamo. Mi sanguina il cuore a doverlo dire, ma le affermazioni fatte dai politici, quale che sia il partito di appartenenza, vanno considerate false fino a prova contraria, e non viceversa !

In proposito, invito tutti a riascoltate la splendida canzone del 1973 (!) di Edoardo Bennato "Detto tra noi" e a vedere il suggestivo film di Michel Ocelot, "Kirikù e la strega Karabà".

Sì perché Kirikù scoprirà dal saggio della montagna che la malvagia strega controlla la gente del villaggio con il potere del terrore che deriva dall'ignoranza e dalla superstizione. Dove c'è educazione, cultura, informazione e discernimento, tutte le menzogne si dissolvono, la verità emerge nella sua disarmante ovvietà e la gente del villaggio può finalmente riprendere con serenità il controllo della propria esistenza.

Nessun commento: